Electronic Journal of Biotechnology ISSN: 0717-3458
© 2000 by Universidad Católica de Valparaíso -- Chile
POSTER ABSTRACT

Mucilages and fiber from plants as food additives and dietary supplements

Alessandra Carrubba
Dip. A.C.E.P. – Facolta’ Di Agraria – Universita’ Di Palermo
Tel: 091. 6650237/211
Fax: 091.6650229
E-mail: acarr@unipa.it

A. Matranga

R. la Torre


Poster Abstract

Among the many secondary metabolites that are produced by superior plants, an important role is played by all the polymers (mucilages, gums, gelatines), variously used by food industry as rheological additives or, according to quite a recent trend, as dietary supplements. In the first case, they are used thanks to their ability to keep or stabilize the thickness of food items, giving to them an uniform texture; in the second case, food industry turns to them with the aim to integrate special diets, e.g. slimming ones, through a series of effects ranging from the regulation of metabolism, the attenuation of hunger, the reduction of fats absorption, and so on. Above all they are substances of vegetable origin, harmless for the consumer, obtained from the respective raw matters by means of rather simple techniques, and therefore with rather reduced costs. Among the most utilized vegetable species Guar, Tamarind, Carob stand out, but also the large group of the species (first of all Soybean) from which all the Lectins are extracted, to be utilized as emulsifiers with an "unlimited" ADI (Admittable Daily Intake).

The supplying of these raw matters is above all satisfied by means of the importation from countries of Tropical area, where they find optimal growing conditions but also very low cropping costs, thinks to the reduced cost of manpower. Their cultivation should also be possible in many areas of Southern Italy and Isles, where favourable pedological and climatical conditions may be found together with a good technical level of producers. In this way, they could face the strong competition exerted by the developing countries with a sharp cost reduction, through the utilization of a more rationale cropping technique.


Tra i numerosi metaboliti secondari prodotti dalle piante superiori, un ruolo importante spetta a tutti i polimeri (mucillagini, gomme, gelatine) variamente adoperati dall’industria alimentare come additivi reologici o, secondo una linea di tendenza abbastanza recente, come integratori dietetici. Nel primo caso, essi vengono adoperati in virtù della loro capacità di mantenere o stabilizzare la consistenza dei prodotti alimentari, fornendo a questi ultimi una tessitura uniforme; nel secondo, l’industria si rivolge ad essi con l’obiettivo di integrare diete speciali, ad esempio dimagranti, attraverso una serie di funzioni che comprendono la regolazione del metabolismo, l’attenuazione del senso di fame, la riduzione dell’assorbimento dei grassi, ecc. In massima parte si tratta di sostanze di derivazione vegetale, innocue per il consumatore, ottenute dalle rispettive materie prime con tecniche piuttosto semplici e quindi a costi relativamente ridotti. Tra le specie vegetali più largamente utilizzate spiccano il Guar, il Tamarindo, il Carrubo, ma anche il vasto gruppo di specie (al primo posto la Soia) da cui vengono normalmente estratte tutte le Lecitine, utilizzate come emulsionanti con una Dose Giornaliera Ammissibile (DGA) "senza limiti". L’approvvigionamento di queste materie prime viene soddisfatto ricorrendo in larga parte all’importazione da paesi dell’area tropicale, in cui, oltre a trovare condizioni ottimali per la loro coltivazione, queste specie vengono coltivate a costi ridottissimi grazie al ridotto costo della manodopera. La loro coltivazione sarebbe tuttavia possibile anche in numerose aree del meridione d’Italia e delle isole, dove a condizioni pedoclimatiche spesso assai favorevoli si accompagna anche un buon livello di avanzamento tecnico dei produttori, che potrebbero pertanto far fronte alla competizione esercitata dai Paesi in via di sviluppo operando una decisa riduzione dei costi con l’adozione di un’agrotecnica più razionale.

Supported by UNESCO / MIRCEN network
Home | Mail to Editor | Search | Archive